CHI SONO
Maura Bernardini Architetto
Maura Bernardini è un architetto professionista con un background multi-esperienza da oltre 20 anni, competente, creativa e innovativa.
Si dedica alla professione con passione e un focus particolare sull′ecosostenibilità e sulla salubrità degli ambienti, creando spazi unici e altamente funzionali.
Molto attenta al dettaglio e a fornire soluzioni che rispondano alle effettive esigenze dei clienti anche sotto l′aspetto percettivo.
Si dedica alla professione con passione e un focus particolare sull′ecosostenibilità e sulla salubrità degli ambienti, creando spazi unici e altamente funzionali.
Molto attenta al dettaglio e a fornire soluzioni che rispondano alle effettive esigenze dei clienti anche sotto l′aspetto percettivo.
BREVE CURRICULUM
Si è laureata nel 1997 presso la Facoltà di Architettura dell′Università di Genova con indirizzo Progettuale e Navale, dopo aver conseguito il Diploma di Geometra presso l′Istituto Tecnico G.C. Abba di Genova.
Già durante il corso di Laurea, lavora come progettista di interni e coordinamento delle opere relative a ristrutturazioni di alcuni appartamenti in Liguria.
Subito dopo aver conseguito la Laurea, si specializza ulteriormente lavorando fino al 2004 in ambito nautico e navale, nell′organizzazione funzionale di piccoli spazi, e collaborando con alcuni importanti studi di architettura navale mediante il coordinamento in cantiere dell′allestimento di interni di pregiati yacht privati e la progettazione in team di grandi navi da crociera (MSC e Grimaldi Lines).
Contemporaneamente al lavoro svolto in ambito nautico e navale, consapevole dei rischi per la salute degli abitanti e l′ecosistema, dovuti ai materiali e tecniche di costruzione utilizzate in edilizia e nelle costruzioni in genere, già dal 2001 si specializza in bio-architettura ed eco-sostenibilità, partecipando a corsi, seminari, viaggi di istruzione, convegni e conferenze di approfondimento sul tema dell′architettura ecologica e del risparmio energetico, organizzati da ANAB (Associazione Nazionale dell′Architettura Bio-Ecologica) e INBAR (Istituto Nazionale di Bio-Architettura).
Dal 2004 inizia a lavorare nel design ecologico di abitazioni, e in progetti di riqualificazione e urbanizzazione di quartieri ad elevato risparmio energetico, progetti in bio-architettura di ristrutturazione di ville, di edifici residenziali, di edifici a carattere religioso, e progetti di nuove costruzioni in terra cruda, approfondendo il tema della terra fino ad organizzare e coordinare un importante Convegno a Firenze nell′Auditorium della Regione Toscana, in collaborazione con l′Arch. A. Cecconi e la Regione, e a fare da relatore in conferenze sul tema dell′architettura eco-sostenibile anche in Argentina, dove realizza progetti di massima per due ecovillaggi, progetti di fitodepurazioni e progetti di edifici in architettura ecosostenibile ad alto risparmio energetico. In questi progetti fa uso di pareti in balle di paglia, setti di terra compressa e materiali naturali, partendo dall′analisi delle caratteristiche micro-climatiche del sito, al fine di realizzare edifici termicamente efficienti e capaci di soddisfare i requisiti di comfort termico indipendentemente dall′utilizzo di sistemi di condizionamento e riscaldamento, nell′intento di minimizzare l′uso di sistemi meccanici (che necessitano di energia), massimizzando invece l′efficienza dello scambio energetico tra l′edificio e l′ambiente e controllando il clima interno con strategie passive di design, utilizzando elementi naturali come sole, vento, acqua, terra, vegetazione e sistemi tipici della bioclimatica.
Dal 2013, in Italia, si specializza nella progettazione di sistemi di riscaldamento a legna ad alto risparmio energetico (camini e stufe ad accumulo) e del loro inserimento negli interni, sia dal punto di vista tecnico-funzionale e del comfort termico (studio delle caratteristiche dell′edificio e calcolo del fabbisogno termico, sistemi ottimali di trasmissione del calore), che dal punto di vista architettonico, studiandone il loro inserimento armonioso nell′ambiente (design).
Negli ultimi anni, oltre all′aspetto bioecologico e organizzativo-funzionale, consapevole di quanto i luoghi agiscono anche sulla salute psichica dell′uomo e sulla sua armonia emotiva, influenzando chi li vive attraverso le sfere sensoriali, e di quanto sia importante che la personalità della casa sia in linea con quella del suo abitante, al di là delle mode e della standardizzazione degli stili, dà sempre più importanza anche alle energie che i luoghi trasmettono. In quest′ottica si occupa quindi di allestimento degli interni di case, della progettazione di interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento per nuove case ad energia quasi zero in struttura lignea e materiali naturali e delle relative pratiche edilizie (Ottenimento del Permesso di Costruire da parte del Comune), di progetti di parchi, piscine e sistemazione del verde, di un progetto di Restauro e Risanamento conservativo di un podere storico e di restyling di case unifamiliari in varie località della Toscana ai fini di affitto turistico secondo gli standard richiesti dal turismo di provenienza nord-europea.
Già durante il corso di Laurea, lavora come progettista di interni e coordinamento delle opere relative a ristrutturazioni di alcuni appartamenti in Liguria.
Subito dopo aver conseguito la Laurea, si specializza ulteriormente lavorando fino al 2004 in ambito nautico e navale, nell′organizzazione funzionale di piccoli spazi, e collaborando con alcuni importanti studi di architettura navale mediante il coordinamento in cantiere dell′allestimento di interni di pregiati yacht privati e la progettazione in team di grandi navi da crociera (MSC e Grimaldi Lines).
Contemporaneamente al lavoro svolto in ambito nautico e navale, consapevole dei rischi per la salute degli abitanti e l′ecosistema, dovuti ai materiali e tecniche di costruzione utilizzate in edilizia e nelle costruzioni in genere, già dal 2001 si specializza in bio-architettura ed eco-sostenibilità, partecipando a corsi, seminari, viaggi di istruzione, convegni e conferenze di approfondimento sul tema dell′architettura ecologica e del risparmio energetico, organizzati da ANAB (Associazione Nazionale dell′Architettura Bio-Ecologica) e INBAR (Istituto Nazionale di Bio-Architettura).
Dal 2004 inizia a lavorare nel design ecologico di abitazioni, e in progetti di riqualificazione e urbanizzazione di quartieri ad elevato risparmio energetico, progetti in bio-architettura di ristrutturazione di ville, di edifici residenziali, di edifici a carattere religioso, e progetti di nuove costruzioni in terra cruda, approfondendo il tema della terra fino ad organizzare e coordinare un importante Convegno a Firenze nell′Auditorium della Regione Toscana, in collaborazione con l′Arch. A. Cecconi e la Regione, e a fare da relatore in conferenze sul tema dell′architettura eco-sostenibile anche in Argentina, dove realizza progetti di massima per due ecovillaggi, progetti di fitodepurazioni e progetti di edifici in architettura ecosostenibile ad alto risparmio energetico. In questi progetti fa uso di pareti in balle di paglia, setti di terra compressa e materiali naturali, partendo dall′analisi delle caratteristiche micro-climatiche del sito, al fine di realizzare edifici termicamente efficienti e capaci di soddisfare i requisiti di comfort termico indipendentemente dall′utilizzo di sistemi di condizionamento e riscaldamento, nell′intento di minimizzare l′uso di sistemi meccanici (che necessitano di energia), massimizzando invece l′efficienza dello scambio energetico tra l′edificio e l′ambiente e controllando il clima interno con strategie passive di design, utilizzando elementi naturali come sole, vento, acqua, terra, vegetazione e sistemi tipici della bioclimatica.
Dal 2013, in Italia, si specializza nella progettazione di sistemi di riscaldamento a legna ad alto risparmio energetico (camini e stufe ad accumulo) e del loro inserimento negli interni, sia dal punto di vista tecnico-funzionale e del comfort termico (studio delle caratteristiche dell′edificio e calcolo del fabbisogno termico, sistemi ottimali di trasmissione del calore), che dal punto di vista architettonico, studiandone il loro inserimento armonioso nell′ambiente (design).
Negli ultimi anni, oltre all′aspetto bioecologico e organizzativo-funzionale, consapevole di quanto i luoghi agiscono anche sulla salute psichica dell′uomo e sulla sua armonia emotiva, influenzando chi li vive attraverso le sfere sensoriali, e di quanto sia importante che la personalità della casa sia in linea con quella del suo abitante, al di là delle mode e della standardizzazione degli stili, dà sempre più importanza anche alle energie che i luoghi trasmettono. In quest′ottica si occupa quindi di allestimento degli interni di case, della progettazione di interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento per nuove case ad energia quasi zero in struttura lignea e materiali naturali e delle relative pratiche edilizie (Ottenimento del Permesso di Costruire da parte del Comune), di progetti di parchi, piscine e sistemazione del verde, di un progetto di Restauro e Risanamento conservativo di un podere storico e di restyling di case unifamiliari in varie località della Toscana ai fini di affitto turistico secondo gli standard richiesti dal turismo di provenienza nord-europea.
LO STUDIO DI ARCHITETTURA
Lo Studio offre servizi di progettazione, direzione lavori e consulenza in bio-architettura, offrendosi come interlocutore unico per tutte le fasi del progetto.
L′obiettivo è realizzare ambienti ed edifici utilizzando al meglio i materiali naturali, ponendo la massima attenzione alla salute dell′uomo e dell′ambiente, nonché al risparmio energetico.
La clientela dello Studio si riconosce in chi ama il verde e la natura, è amante del bello ma non necessariamente del lusso fine a se stesso.
L′obiettivo è realizzare ambienti ed edifici utilizzando al meglio i materiali naturali, ponendo la massima attenzione alla salute dell′uomo e dell′ambiente, nonché al risparmio energetico.
La clientela dello Studio si riconosce in chi ama il verde e la natura, è amante del bello ma non necessariamente del lusso fine a se stesso.
PASSIONE, PROFESSIONALITÁ ED ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA COMMITTENZA
Maura gestisce un piccolo studio ad Anghiari e lavora personalmente su ogni progetto.
I suoi interventi progettuali sono basati su una ricerca relativa alle tematiche del vivere gli spazi, con particolare attenzione agli aspetti sensoriali dello spazio stesso e alle sensazioni che esso trasmette, oltre che sull′aspetto bio-ecologico e organizzativo-funzionale.
Consapevole di quanto i luoghi agiscano anche sulla salute psico-fisica dell′uomo e sulla sua armonia emotiva, influenzando chi li vive attraverso le sfere sensoriali, e di quanto, per esempio, sia importante che la personalità della casa sia in linea con quella del suo abitante, al di là delle mode e della standardizzazione degli stili, Maura dà sempre più importanza alle energie che i luoghi infondono.
Grande attenzione e ascolto sono quindi gli indispensabili strumenti della progettazione.
I suoi interventi progettuali sono basati su una ricerca relativa alle tematiche del vivere gli spazi, con particolare attenzione agli aspetti sensoriali dello spazio stesso e alle sensazioni che esso trasmette, oltre che sull′aspetto bio-ecologico e organizzativo-funzionale.
Consapevole di quanto i luoghi agiscano anche sulla salute psico-fisica dell′uomo e sulla sua armonia emotiva, influenzando chi li vive attraverso le sfere sensoriali, e di quanto, per esempio, sia importante che la personalità della casa sia in linea con quella del suo abitante, al di là delle mode e della standardizzazione degli stili, Maura dà sempre più importanza alle energie che i luoghi infondono.
Grande attenzione e ascolto sono quindi gli indispensabili strumenti della progettazione.
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ECO-SOSTENIBILE E AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO
L′edificio è pensato come un insieme accogliente, sicuro e confortevole interamente ecologico, traspirante e sano, efficiente e sostenibile, in cui il comfort termico, igrometrico e acustico sono assicurati.
Dalla qualità dell′ambiente in cui si vive o si lavora, dipende la qualità della vita.
Dalla qualità dell′ambiente in cui si vive o si lavora, dipende la qualità della vita.
ATTIVITÀ
GALLERY
Contattami per fissare un appuntamento